Effetti Lenticolari

Effetto Flip

Comunicare in modo immediato diversi messaggi, presentare più prodotti nello stesso momento, offrire gadget coinvolgenti ai propri clienti, creare un’esperienza di acquisto nuova e coinvolgente: possono essere tutti problemi difficili da risolvere con la stampa tradizionale, per un’azienda. Ma nella società delle immagini, in cui il bombardamento visuale a cui siamo sottoposti è continuo, si tratta di concetti chiave per non passare inosservati.

Un passaggio netto, da prima a dopo, da giorno a notte, che consente non solo di stupire lo spettatore, ma anche di mostrare i forti contrasti presenti in un progetto, in un messaggio aziendale, in un prodotto. L’effetto Flip di H3D, grazie al suo stacco da un’immagine A ad un’immagine B, permette di contrapporre all’interno di uno stesso supporto due differenti soggetti grafici, per sviluppare concetti creativi in grado di veicolare un messaggio chiaro e distintivo.

La tecnica di H3D System, brevettata da H3D attraverso una ricerca continua nei suoi laboratori, permette di mostrare all’osservatore due o più immagini distinte a seconda della posizione da cui guarda il supporto. È proprio su questo principio che si basa il cambio netto tra due immagini, che può dare spazio a tutta la tua creatività.

La stampa, da sempre considerata uno strumento statico, si trasforma così in un supporto dinamico, liberando tutta la forza dirompente del tuo messaggio aziendale.

Ti mostriamo qualche esempio dell’effetto Flip

Un esempio di questo effetto utilizzato in modo davvero creativo? La campagna di Ambient Marketing realizzata da H3D per Brioschi, per comunicare la pesantezza che si può avvertire dopo aver mangiato troppo: un pavimento che si rompe al passaggio dell’osservatore, regalando un vero effetto di stupore e divertimento allo spettatore.

Un’altra interessante caratteristica è racchiusa nell’effetto Flip: la possibilità di comunicare due messaggi diversi attraverso un’unica stampa. Questo può facilmente diventare l’utile sistema per frazionare il copy scelto dalla tua azienda e legarlo a due immagini diverse, un modo per comunicare due differenti aspetti del prodotto, o ancora per presentare i due prodotti di una stessa linea.

Grazie all’effetto Flip potrai potenziare la comunicazione delle tue stampe, offrendo ai tuoi clienti visioni diverse della tua azienda e massimizzando l’attenzione rivolta a due immagini contemporaneamente.

Tutte le stampe lenticolari di H3D non hanno bisogno di occhialini per la visione degli effetti, questo perché la tecnologia di H3D System, sviluppata nei nostri laboratori e sempre in evoluzione, ci consente di sfruttare le caratteristiche del lenticolare per ottenere effetti straordinari semplicemente con una stampa.

Ecco come funziona l’effetto 3D dei nostri prodotti: gli occhi umani vedono due prospettive leggermente diverse, che combinate tra loro nel passaggio dal cervello, permettono di vedere anche la profondità, oltre a lunghezza e larghezza.
Questo fenomeno, chiamato parallasse, è alla base della tecnica lenticolare, un metodo di stampa autostereoscopico, cioè che consente di ottenere immagini in 3D su cartoline, biglietti da visita, manifesti, grandi formati e su ogni tipo di supporto stampato, senza la necessità di utilizzare occhialini per la visione.

Cosa significa? La possibilità di ottenere un magnifico effetto 3D senza occhialini apre libero spazio alla creatività, perché tutti potranno guardare lo straordinario effetto delle tue stampe, senza sforzo.

In una strategia di marketing ideale, l’esperienza del cliente dovrebbe essere il più semplice possibile e in questo modo riuscirai a stupire con prodotti da stampa favolosi in modo immediato ma sempre innovativo.

Immagina di voler rendere il packaging delle tue spedizioni natalizie ancora più speciale per i tuoi clienti: prova ad abbinare una cartolina che riproduca un paesaggio invernale con i tuoi auguri per le feste, resterai nel cuore di chi lo riceve e sarai certo che il tuo augurio verrà conservato e magari esposto in bella mostra in casa, lì dove tutti gli ospiti del cenone di Natale si fermeranno per provarne la visione in 3D.

Pensi ad una soluzione per il grande formato o per l’outdoor? Guarda quello che abbiamo realizzato per Heineken, nel cantiere di Piazza Trilussa a Roma! La nostra stampa lenticolare con effetto 3D ci ha permesso di far spumeggiare davanti agli occhi dei passanti un frizzante bicchiere di birra, grazie ad una elevata risoluzione e ad una eccellente qualità nella resa: la sensazione è stata per tutti quella di poter toccare gli oggetti rappresentati, con uno straordinario impatto visivo.

Effetti 3D

Immagini che diventano vive. È questa la caratteristica principale dell’effetto 3D di H3D. Nella nostra ricerca non ci siamo limitati a sfruttare la proprietà della lastra lenticolare di offrire all’occhio sinistro un’immagine diversa rispetto a quella vista dall’occhio destro, ma abbiamo voluto trasformare la stampa in un prodotto tridimensionale.

Oggi sempre di più le foto a 360°, i film in visione 3D, gli headset per la realtà virtuale ci hanno abituato alle immagini immersive, in cui lo spettatore si sente catapultato all’interno della scena. Come trasferire questo effetto in una stampa? Grazie alla stampa lenticolare di H3D, che ti permette di avere un prodotto da stampa con tutta l’innovazione della tridimensionalità, per trasformare ogni elemento promozionale del tuo marketing in uno strumento per stupire.

Effetto Zoom

Ti è mai capitato, ad esempio, di navigare su uno shop online alla ricerca di un paio di scarpe, una T-shirt o anche di un complemento di arredo e di non riuscire a guardarne i dettagli, perché non era possibile ingrandire la fotografia? Probabilmente ti sarai sentito frustrato da questa esperienza e avrai rinunciato al tuo acquisto, nonostante quello fosse esattamente il capo o l’oggetto che stavi cercando.

Oggi l’abitudine a utilizzare smartphone e tablet, dove qualsiasi immagine può essere ingrandita semplicemente attraverso il movimento di due dita sullo schermo, rende ancora meno gratificante anche l’esperienza di sfogliare un catalogo o di guardare le foto di una rivista. Vorremmo avere la possibilità di guardare tutto più da vicino.

Come riprodurre questa possibilità nella stampa? Attraverso un altro degli straordinari effetti della stampa lenticolare di H3D.

Grazie all’effetto Zoom, infatti, potrai sorprendere l’osservatore attraverso un ingrandimento graduale dell’immagine. Si parte da un dettaglio del soggetto che viene messo in evidenza portandolo in primo piano e viceversa, con un effetto di zoom in e zoom out, in grado di guidare l’attenzione dell’osservatore su un particolare della scena, partendo da una panoramica.

Mostra ai tuoi clienti immagini diverse a seconda del punto di vista, attraverso un effetto di animazione sorprendente che ti permetterà di dare risalto alla tua idea e al tuo prodotto, portandoli al centro della scena.

Eni ha scelto di comunicare l’idea di un’azienda ancora più vicina alle persone attraverso un calendario che sfrutta questo effetto della stampa lenticolare. Il messaggio che si legge dietro il coinvolgente gadget cartaceo è legato alla possibilità da parte dei clienti di approfondire la loro conoscenza dell’azienda e dei suoi servizi: “veniamoci incontro, siamo più vicini”.

Sambonet, invece, ha utilizzato l’effetto Zoom nel grande formato per i corridoi della metropolitana, creando una pubblicità che si trasforma sotto gli occhi dello spettatore, per esprimere con lo zoom l’effetto sorpresa di un pacco regalo. Gli oggetti della promozione sono portati in primo piano e attirano l’attenzione di chi passa davanti al cartellone, in una scelta creativa davvero coinvolgente.

Se hai già sentito parlare di storytelling nell’ambito della pubblicità video e della comunicazione digitale, forse ti stupirà sapere che anche il print advertising è in grado di raccontare storie con la stessa velocità e fluidità, grazie all’effetto Morphing della stampa lenticolare di H3D.

Si tratta di una tecnica di stampa lenticolare capace di rendere in modo fluido in grafica un passaggio graduale da un’immagine ad un’altra, dando la sensazione di una lenta trasformazione del soggetto stampato.

Attraverso un manifesto outdoor siamo stati in grado di raccontare la trama del film La Bella e la Bestia, grazie all’effetto Morphing. Tramite uno speciale software, infatti, sono stati creati una serie di file intermedi per rappresentare la trasformazione, catturando così l’attenzione dei passanti per strada.

Nella graduale metamorfosi del protagonista, Alex Pettyfer, abbiamo racchiuso una piccola anticipazione della storia che gli spettatori hanno poi visto al cinema, stimolandone la curiosità.

Creare una pubblicità che cambia letteralmente, trasformandosi sotto gli occhi dello spettatore, significa avvicinarsi a quella modalità del racconto che oggi ogni marketer suggerisce di adottare, per entrare in relazione col cliente.

Nella pubblicità stampata questo fattore distintivo assumerà una importanza ancora maggiore rispetto all’interattività del digitale: grazie alla stampa lenticolare e a una tecnologia rinnovata sia nei materiali che nella resa tecnica, oggi H3D ti permette di comunicare i tuoi messaggi in un modo nuovo, rendendo in modo ancora più fluido il passaggio graduale da un’immagine ad un’altra e creando una vera illusione di trasformazione.

Potrai comunicare un’evoluzione, un cambio di immagine aziendale o di brand, far scoprire ai tuoi clienti da dove provengono i tuoi prodotti, o accompagnarli all’interno del tuo racconto.

Effetto Morphing

Creare una pubblicità che abbia un valore anche per il consumatore e non solo per l’azienda oggi è sempre più complesso. Non solo perché le immagini e la comunicazione ci circondano in ogni nostra attività quotidiana, dalla spesa al supermercato alla guida in auto, ma anche perché i clienti vogliono essere stupiti, attraverso esperienze che non hanno ancora provato.

Il classico print advertising può essere ancora utile per raggiungere i potenziali clienti dell’azienda, ma oggi più che mai è necessario attribuirgli caratteristiche tali da renderlo distinguibile e unico rispetto ai messaggi massivi che ogni giorno mirano a colpire le persone.

Effetto Multiframe

Comunicare significa innanzitutto rapire l’attenzione dello spettatore per portarlo all’interno del messaggio e le aziende sanno bene quanto sia complesso ottenere questa alchimia attraverso i tradizionali supporti di comunicazione pubblicitaria. Un volantino, la classica cartellonistica, i formati per l’in-store, non sempre sono in grado di catturare lo sguardo del potenziale cliente per potergli trasmettere il nostro messaggio, all’interno di un contesto ricco di distrazioni visive.

La stampa lenticolare, invece, ha saputo rinnovare grazie alla sua tecnologia gli strumenti di comunicazione più utilizzati, arricchendoli di un effetto molto coinvolgente per l’osservatore, in grado di catapultarlo in una “esperienza di comunicazione”.

L’effetto Multiframe, ad esempio, ha una capacità di dettaglio talmente elevata nell’applicazione del cambio di immagine, da offrire la possibilità di creare veri e propri mini-video stampati. Il passaggio tra più di due immagini avviene in base al concetto strategico della comunicazione pubblicitaria e crea un effetto di animazione e di movimento che cattura subito l’attenzione dell’osservatore.

La rappresentazione di più immagini in movimento consente così di costruire un vero e proprio miniclip da due secondi, che può essere utilizzato, ad esempio, per riportare su stampa i principali frame di uno spot.

Kraft ha scelto l’effetto Multiframe per mettere in evidenza la capacità di sciogliersi del proprio prodotto, la tradizionale sottiletta. Sfruttando diversi frame stampati con il sistema H3D System ha ricreato l’immagine di un piatto che si scioglie davanti agli occhi dello spettatore. Il risultato? Richiamare subito in mente la caratteristica principe del suo prodotto e far venire l’acquolina in bocca a chi guarda la scena.

Che si tratti dell’advertising della tua azienda o di un progetto creativo non commerciale, le potenzialità della stampa lenticolare di H3D e dell’effetto Multiframe non hanno limiti. Immagina di non dover più limitare la tua comunicazione ad una immagina statica, ma di imprimere movimento e dinamismo ai tuoi messaggi, l’unica regola da seguire sarà quella dettata dalla tua immaginazione.